martedì 29 maggio 2012

La responsabilità civile nell'attività medico chirurgica.


di Alessandra Scaglione

Per rimanere aggiornati con le novità e i contributi de “il diritto civile” cliccate sul tasto MI PIACE qui al lato ----->
Il presente contributo tratta della responsabilità civile nell’attività medico chirurgica, nella specifica ipotesi  in cui il medico esegua prestazioni chirurgiche, seppure occasionalmente, all’interno di una clinica  privata e della tutela risarcitoria conseguente, alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite n. 26972 del 2008 in tema di danno esistenziale.
La questione impone duplice trattazione; in primo luogo, occorre  risolvere la questione relativa al rapporto di lavoro che si instaura tra il paziente e la clinica privata nella ipotesi in cui, a seguito di pagamento del corrispettivo, vi sia un inadempimento delle obbligazioni a suo carico nonché l’inadempimento della prestazione medico professionale svolta dal sanitario quale ausiliario della clinica; in secondo luogo, occorre interrogarsi  sul risarcimento del danno non patrimoniale ed, in particolare, se sia configurabile e possa formare oggetto di tutela risarcitoria il cosiddetto danno esistenziale.
Riguardo al primo quesito, rileva la lettura dell’articolo 1228 cod.civ. a norma del quale il debitore che nell’adempimento dell’obbligazione si avvale dell’opera di terzi risponde anche per fatti dolosi o colposi di costoro.
Detta norma postula: l’esistenza di un danno causato dal fatto dell’ausiliario, la configurazione di un rapporto tra l’ausiliario e il committente ed, infine, un rapporto di causalità tra il danno e l’esercizio dell’ausiliario.
La definizione del caso prospettato non può arrestarsi alla semplice lettura della norma, ma necessita del supporto di risposte giurisprudenziali sul punto.
Secondo un orientamento dei giudici di legittimità il rapporto che si instaura tra il paziente e la clinica ha fonte in un atipico contratto a prestazioni corrispettive con effetti protettivi nei confronti del terzo.

venerdì 18 maggio 2012

La Cassazione sul danno da vacanza rovinata.


di Alessandra Scaglione

Cassazione civile, sez. III, 11 maggio 2012, n. 7256

Per rimanere aggiornati sulle ultime sentenze della Cassazione ciccate sul tasto MI PIACE qui al lato ---->
Nella sentenza in commento la Suprema Corte torna sulla questione della risarcibilità, o meno, ai sensi dell’art. 2059 c.c., del danno non patrimoniale da vacanza rovinata.
In merito a tale problematica la Cassazione afferma che il danno non patrimoniale da vacanza rovinata è risarcibile ex art. 2059 cod. civ., che, secondo l'interpretazione della giurisprudenza di legittimità, stante il carattere tipico della tutela di interessi non connotati da rilevanza economica, necessita di una fonte normativa ordinaria espressa, o del fondamento costituzionale, in riferimento ai diritti inviolabili della persona (art. 2 Cost., 4, 13, 29, 30), e al diritto alla salute (art. 32 Cost.), o di una fonte comunitaria, in ragione della prevalenza del diritto comunitario su quello interno.
Si riporta di seguito il testo della sentenza:

mercoledì 16 maggio 2012

Punta Perotti: la sentenza che condanna l'Italia a pagare 49 milioni di euro!!


 Si riporta di seguito il testo della sentenza con cui la Corte di Strasburgo condanna l'Italia a pagare la somma di 49 milioni di euro, a titolo di risarcimento, ai costruttori dell'ecomostro Punta Perotti.
La condanna deriva dall'anomala confisca dei terreni di proprietà della Sud Fondi s.r.l. e altri nonostante l'assoluzione dall'accusa di abusivismo.
  

SECONDA SEZIONE
CAUSA SUD FONDI S.R.L. E AL. c. ITALIA
(Ricorso n. 75909/01)
SENTENZA
(Equa soddisfazione)
STRASBURGO
10 maggio 2012
La presente sentenza diventerà definitiva secondo le condizioni di cui all’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire revisioni di forma.
Nella causa Sud Fondi S.r.l. e al. c. Italia,
La Corte europea dei diritti dell’uomo (seconda sezione), riunitasi in camera composta da:
Françoise Tulkens, presidente,
Danutė Jočienė,
Dragoljub Popović,
Isabelle Berro-Lefèvre,
András Sajó,
Işıl Karakaş,
Guido Raimondi, giudici,
e da Stanley Naismith, cancelliere di sezione,
Dopo averla deliberata in camera di consiglio il 20 marzo 2012,
Emette la seguente sentenza, adottata in questa data:
PROCEDURA
1. All’origine della causa vi è un ricorso (n. 75909/01) diretto contro la Repubblica Italiana con il quale tre società di diritto italiano, Sud Fondi srl, Mabar s.r.l e Iema s.r.l («i ricorrenti»), hanno adito la Corte il 25 settembre 2001 ai sensi dell’articolo 34 della Convenzione per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (« la Convenzione»). Dal fascicolo risulta che il primo ricorrente è in liquidazione.
2. Con sentenza del 20 gennaio 2009 («sentenza di cui alla causa principale»), la Corte si è pronunciata per l’arbitrarietà del sequestro dei beni dei ricorrenti, secondo l’articolo 7 della Convenzione e l’articolo 1 del Protocollo n. 1 (Sud Fondi e al. c. Italia, n. 75909/01, §§ 118 e 137, e punti 1 e 2 del disposto del 20 gennaio 2009).
3. Fondandosi sull’articolo 41 della Convenzione, i ricorrenti chiedevano un’equa soddisfazione per danno materiale, danno morale e spese di lite.
4. Poiché la questione dell’applicazione dell’articolo 41 della Convenzione non era ancora matura per il danno materiale, la Corte l’ha riservata e ha invitato il Governo e i ricorrenti a sottoporre alla Corte, entro sei mesi, le loro osservazioni sulla suddetta questione per iscritto e in particolar modo a informare la Corte di qualsiasi accordo cui fossero pervenuti (ibidem, § 149, e punto 4 del dispositivo).
5. Sia i ricorrenti che il Governo hanno depositato le loro osservazioni e informazioni strettamente limitate ai fatti fino alla fine del 2011.
IN FATTO
A. I fatti pertinenti posteriori alla sentenza di cui trattasi nella causa principale
1. La revoca del sequestro
6. In seguito alla sentenza di cui trattasi nella causa principale, essendosi pronunciato per la violazione dell’articolo 7 della Convenzione e dell’articolo 1 del Protocollo n. 1 a causa della confisca dei beni dei ricorrenti, il Governo (Presidenza del Consiglio dei ministri) aveva
sollecitato la revoca della sanzione dinanzi al Tribunale di Bari.
7. Poiché questa richiesta era stata rigettata il 26 ottobre 2009, il Governo ha fatto ricorso in Cassazione.
8. Con decisione dell’11 maggio 2010 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso e ha revocato la decisione impugnata con rinvio.
9. Il 4 novembre 2010 il Tribunale di Bari ha accolto la richiesta di revoca della sanzione e ha ingiunto la restituzione dei terreni confiscati ponendo a carico dello Stato le spese di trascrizione nel registro fondiario. I terreni sottoposti a confisca nel 2001 che dovevano essere restituiti erano i seguenti:
a) al ricorrente Sud Fondi SRL: terreni per una superficie totale di 59.761 metri quadrati interessati dal piano di lottizzazione n. 141 del 1989 (che compaiono in altri documenti come il n. 141/87) inclusi i terreni non edificabili ai sensi della concessione edilizia n. 67/1992 che erano stati anch’essi confiscati conformemente alla sentenza della Corte di Cassazione del 29 gennaio 2001;
b) al ricorrente Mabar SRL: terreni per una superficie di 13.095 metri quadrati interessati dal piano di lottizzazione n. 151 del 1989, inclusi i terreni non edificabili ai sensi della concessione edilizia n. 284/93 che erano stati anch’essi confiscati conformemente alla sentenza della Corte di Cassazione del 29 gennaio 2001;
c) al ricorrente Iema SRL: terreni per una superficie di 2.726 metri quadrati interessati dal piano di lottizzazione n. 151/89, inclusi i terreni che non rientravano nella concessione edilizia n. 284/93 che erano stati anch’essi confiscati ai sensi della sentenza della Corte di Cassazione del 29 gennaio 2001.
10. Il Comune di Bari ha proposto un ricorso in cassazione e chiesto un rinvio in esecuzione della decisione del tribunale. La richiesta di rinvio è stata rigettata il 17 gennaio 2011. Poiché il Comune di Bari aveva rinunciato al ricorso in cassazione, la decisione del Tribunale di Bari del 4 novembre 2010 è diventata definitiva.
2. La restituzione dei terreni agli usi legittimi
11. Con lettera datata 26 gennaio 2011, il Comune di Bari ha invitato i ricorrenti a recarsi sul posto l’8 febbraio 2011 per la consegna dei suoli.

lunedì 7 maggio 2012

Il diritto del figlio naturale ad essere mantenuto dal genitore che non lo ha riconosciuto.

di Maria Elena Gardin

Cassazione civile, sez. I, 10 aprile 2012, n. 5652.

Nella sentenza in commento la Suprema Corte afferma che l’obbligo dei genitori di mantenere i figli (artt. 147 e 148 c.c.) sussiste per il solo fatto di averli generati e prescinde da qualsivoglia domanda, sicchè nell’ipotesi in cui al momento della nascita il figlio sia riconosciuto da uno solo dei genitori, tenuto perciò a provvedere per intero al suo mantenimento, non viene meno l’obbligo dell’altro genitore per il periodo anteriore alla pronuncia della dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale, essendo sorto sin dalla nascita il diritto del figlio naturale ad essere mantenuto, istruito ed educato nei confronti di entrambi i genitori.
Si riporta di seguito il testo integrale della sentenza:

lunedì 23 aprile 2012

Equitalia: le Sezioni Unite sull’illegittimità dell’ipoteca sotto gli 8000 euro.


 Cassazione civile, Sezioni unite, 12 aprile 2012, n. 5771.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime sentenze della Cassazione civile cliccate sul tasto MI PIACE  qui al lato -------->
Nella sentenza in commento la Suprema Corte, a Sezioni Unite, affronta in maniera definitiva la questione della legittimità, o meno, dell’iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia su crediti inferiori a 8000 euro. 
Confermando quanto già affermato in precedenti occasioni la Corte dichiara la illegittimità di dette iscrizioni ipotecarie.
Si riporta di seguito il testo integrale della sentenza:
La Corte, rilevato che con ricorso del 2/10/2006 la srl La Colonna ha impugnato l'iscrizione ipotecaria effettuata su due terreni di sua proprietà in conseguenza del mancato pagamento di una cartella esattoriale per complessivi Euro 2.028,66, dovuti a titolo di contributi per opere irrigue realizzate dal Consorzio di bonifica Alli Copanello negli anni 2000/2003;
che costituitasi la E. Tr. Equitalia, il giudice adito ha pronunciato l'annullamento dell'iscrizione per
violazione dell'art. 76 del DPR n. 602/1973, secondo il quale il concessionario non poteva procedere alla espropriazione immobiliare se l'importo del credito non superava gli ottomila Euro; che la E. Tr. Equitalia si è gravata alla Commissione Regionale che ha, però, rigettato l'appello perché «nessun precetto legislativo era stato adempiuto dal concessionario sia in ordine al valore

domenica 15 aprile 2012

La rilevanza dei matrimoni tra omosessuali nell'ordinamento italiano.

Cassazione civile, sez. I, 15 marzo 2012, n. 4184

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime sentenze della Cassazione cliccate sul tasto MI PIACE qui al lato----->
Si riporta oggi la tanto discussa sentenza della Cassazione con cui viene riconosciuta rilevanza giuridica nell’ordinamento italiano ai matrimoni tra omosessuali celebrati all’estero.
In particolare, la Prima sezione della Cassazione rigettando il ricorso di due cittadini italiani dello stesso sesso, unitisi in matrimonio all’estero, i quali rivendicavano il diritto alla trascrizione dell’atto nei registri dello stato civile italiano, ha affermato, sulla scorta della giurisprudenza costituzionale ed europea, che quel matrimonio non è tuttavia “inesistente” per l’ordinamento interno, ma è solo inidoneo a produrvi effetti giuridici; ha affermato, altresì, in senso generale, che le persone omosessuali conviventi in stabile relazione di fatto sono titolari del diritto alla “vita familiare” e possono agire in giudizio in “specifiche situazioni” per reclamare un “trattamento omogeneo” rispetto ai conviventi matrimoniali.
Si riporta di seguito il testo della sentenza in commento

venerdì 30 marzo 2012

Fonti non contrattuali dell'obbligazione: promesse unilaterali.


 di Giulio Forleo


Per rimanere sempre aggiornati sugli argomenti di diritto civile cliccate sul tasto MI PIACE qui al lato ---->
L’art. 1173 cod. civ. delinea all’interno dell’impianto codicistico del ’42 un sistema delle fonti delle obbligazioni di tipo “aperto”.
Esso stabilisce che, oltre al contratto e al fatto illecito, possono essere fonti delle obbligazioni qualsiasi altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità con l’ordinamento giuridico.
Il riferimento alla conformità all’ordinamento giuridico non è evidentemente alla sola legge (perché altrimenti si determinerebbe un sistema “chiuso”) ma ai principi generali dell’ordinamento, alla stregua dei quali bisogna valutare la idoneità, o meno, di una determinata fonte.
Ciò non toglie, però, che il legislatore abbia potuto prevedere delle fonti tipiche delle obbligazioni diverse dal contratto o dal fatto illecito.
Un esempio di ciò sono le “promesse unilaterali” disciplinate agli artt. 1987 e ss. del codice civile.
Con riferimento a questa categoria si discute in dottrina e giurisprudenza della possibilità che esistano altre forme di promesse unilaterali non codificate. Il dibattito nasce in primo luogo dalla prescrizione contenuta nell'articolo 1987 del codice civile secondo cui "la promessa unilaterale non produce effetti obbligatori fuori dei casi ammessi dalla legge".
In secondo luogo si discute proprio sulla possibilità, in generale, di assumere unilateralmente un'obbligazione in assenza del consenso dell'altra parte.
Come noto, infatti, il consenso riveste nell'ambito delle obbligazioni la duplice funzione di tutelare la sfera giuridica del terzo da un'ingerenza altrui (anche se vantaggiosa, è comunque non voluta) e di individuare l'interesse meritevole di tutela del proponente che costituisce la causa dell'obbligazione e in assenza della quale la stessa non potrebbe esistere.
Se, dunque, nelle promesse unilaterali “tipiche” una causa vaga (promessa al pubblico) o del tutto bizzarra (come possibile delle donazioni obbligatoria) è compensata dalla tipicità degli effetti nel primo caso, e dalla rigidità della forma nel secondo caso, ciò non si può dire nel caso di promesse unilaterali del tutto atipiche.
Sul punto, in realtà, la giurisprudenza sembra avere superato del tutto il dogma della necessità del consenso e della intangibilità della sfera del terzo, ammettendo la possibilità di promesse unilaterali atipiche, sempre che si tratti di promesse interessate e rifiutabili ai sensi dell'articolo 1333 del codice civile.
Proprio sull'articolo 1333 codice civile è doveroso precisare che la giurisprudenza parla in proposito di "negozio unilaterale rifiutabile" escludendo la equiparazione silenzio-accettazione che secondo parte della dottrina fonderebbe la natura bilaterale dell'istituto in questione.
Fatta questa doverosa premessa sulle possibili promesse unilaterali atipiche, è bene analizzare ora le forme tipiche della promessa di pagamento, della ricognizione di debito e della promessa al pubblico.

martedì 27 marzo 2012

Le Sezioni Unite sulla possibilità di impugnare immediatamente la decurtazione punti sulla patente.


Cassazione civile, Sezioni Unite, 13 marzo 2012, n. 3936.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime sentenze della cassazione cliccate sul tasto MI PIACE qui al lato ---->
Nella sentenza in commento le Seioni Unite della Cassazione, risolvendo un contrasto interno affermano che “In tema di sanzioni amministrative conseguenti a violazioni del codice della strada che, ai sensi dell’art. 126-bis del codice della strada, comportino la previsione dell’applicazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida, il destinatario del preannuncio di detta decurtazione - di cui deve essere necessariamente fatta menzione nel verbale di accertamento - ha interesse e può quindi proporre opposizione dinanzi al giudice di pace, ai sensi dell’art. 204-bis del codice della strada, onde far valere anche vizi afferenti alla detta sanzione amministrativa accessoria, senza necessità di attendere la comunicazione della variazione di punteggio da parte dell’Anagrafe nazionale de- gli abilitati alla guida».
Si riporta di seguito l’articolato testo della sentenza:

martedì 20 marzo 2012

Nulle tutte le cartelle di Equitalia!!!

Cassazione civile, sez. II, 16 febbraio 2007, n. 3701.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime sentenze della Cassazione cliccate sul tasto "MI PIACE" qui al lato ---->
La sentenza in commento, tenuta nascosta per anni (da tutte le raccolte giurisprudenziali) e ritirata fuori dal settimanale l’Espresso, afferma con chiarezza che a causa degli aumenti semestrali del 10% applicati da Equitalia tutte le cartelle sarebbero nulle!!!
Si riporta di seguito la sentenza della Suprema Corte:
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
L’Ufficio Territoriale del Governo di Benevento ha impugnato, nei confronti di A.M.G., con ricorso notificato il 27.10.04, la sentenza del Giudice di Pace di Benevento, che aveva dichiarato la nullità dell’opposta cartella esattoriale, inerente al pagamento della somma di Euro 852,78 per violazione dell’art. 116 C.d.S., comma 2, ritenendo illegittima, ai sensi della L. n. 689 del 1981, art. 27, la maggiorazione per interessi operata sulla somma stabilita dalla legge.
Lamenta la violazione e falsa applicazione L. n. 689 del 1981, art. 27, atteso che, contrariamente all’assunto del G.d.P., proprio detto articolo prevede espressamente l’effettuata maggiorazione, in caso di ritardo nel pagamento delle somme dovute a titolo di sanzione.
A.M.G. resiste.
Il P.G. ha chiesto la trattazione del ricorso in Camera di Consiglio.

DIRITTO
MOTIVI DELLA DECISIONE
Il ricorso è manifestamente infondato.
Infatti alle sanzioni, come nella specie stradali, si applica l’art. 203 C.d.S., comma 3, che, in deroga alla L. n. 689 del 1981, art. 27, in caso di ritardo nel pagamento della sanzione irrogata nell’ordinanza – ingiunzione, prevede, l’iscrizione a ruolo della sola metà del massimo edittale e non anche degli aumenti semestrali del 10%. Aumenti, pertanto, correttamente ritenuti non applicabili dal G.d.P., peraltro con motivazione errata, che va quindi corretta in conformità all’enunciato principio. Al rigetto del ricorso, segue la condanna alle spese.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna l’Ufficio Territoriale Governo di Benevento alle spese in Euro 500,00 di cui Euro 400,00 per onorari.
Così deciso in Roma, il 24 ottobre 2006.
Depositato in Cancelleria il 16 febbraio 2007