Visualizzazione post con etichetta La natura del contratto di parcheggio meccanizzato prossimità mezzi pubblici trasporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La natura del contratto di parcheggio meccanizzato prossimità mezzi pubblici trasporto. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2012

La natura del contratto di parcheggio meccanizzato nel caso di ubicazione in prossimità di mezzi di trasporto pubblici



Per informazioni sulla convenzione prevista per i followers de "il diritto penale" con l'istituto Direkta per i corsi di preparazione all'esame di avvocato scrivete a forleogi@msn.com                                                                 
La quaestio iuris da risolvere è da rinvenire nell’applicabilità o meno al contratto di parcheggio della disciplina sul deposito con conseguente responsabilità ex recepto del gestore.
Preliminarmente è necessario evidenziare che il contratto di parcheggio sia un contratto atipico in quanto non espressamente previsto e disciplinato dal nostro ordinamento, ed anche misto considerato che presenta elementi distintivi di due contratti tipici quali quello di locazione e quello di deposito.
I contratti misti, pertanto,  sono disciplinati dalle norme relative all’uno o all’altro tipo contrattuale se ed in quanto con esso compatibili.
In particolare, oggetto del contratto di parcheggio meccanizzato è la messa a disposizione di uno spazio insieme alla custodia del veicolo.
Ed invero, era orientamento giurisprudenziale consolidato quello secondo il quale per la disciplina del contratto di parcheggio occorresse fare riferimento alle norme sul contratto di deposito, con conseguente obbligo di custodia della cosa depositata ex art. 1766 cod.civ.
Ciò in quanto, l’offerta della prestazione di parcheggio, cui segue l’accettazione attraverso l’immissione del veicolo nell’area, ingenera l’affidamento che in esso sia compresa la custodia (Cass. n. 3863/2004, n.1957/2002).